autismo

Autismo

Il Disturbo dello Spettro dell’Autismo è caratterizzato da:

1. Compromissione persistente della comunicazione sociale e dell’interazione sociale in molteplici contesti, che si manifesta in:

– Deficit nell’interazione sociale, ovvero nello sviluppo, nella gestione e nella comprensione delle relazioni.

– Difficoltà comunicative, ovvero deficit nei comportamenti comunicativi sia verbali che non verbali.

– Deficit nella reciprocità socio-emotiva, con fallimento della normale reciprocità della conversazione, difficoltà ad esprimere le proprie emozioni o a condividere i propri interessi, e difficoltà a comprendere emozioni o interessi degli altri.


2
. Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi, come manifestato da almeno due dei seguenti fattori:

Movimenti, uso degli oggetti o eloquio stereotipati o ripetitivi: ovvero ripetizione prolungata di azioni, movimenti, frasi o parole.

– Immodificabilità e aderenza alla routine in maniera priva di flessibilità, con difficoltà di adattamento anche a piccoli cambiamenti.

– Interessi molto limitati e fissi, che sono anomali per intensità o profondità: ad esempio vi può essere un forte attaccamento o preoccupazione nei confronti di oggetti insoliti, oppure gli interessi potrebbero essere eccessivamente circoscritti o perseverativi.

Iper- o ipo-reattività in risposta agli stimoli sensoriali, oppure interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell’ambiente.

 

Questi sintomi devono essere presenti a partire dal periodo precoce dello sviluppo, ma possono non manifestarsi pienamente prima che le esigenze sociali eccedano le loro limitate capacità in quest’ambito, oppure possono essere mascherati da strategie apprese in età successiva. Tali sintomi causano compromissioni significative del funzionamento in aree importanti come l’ambito sociale o lavorativo.

Nelle classificazioni ufficiali dei disturbi, non viene più fatta distinzione tra Autismo Infantile Precoce, Autismo Infantile, Autismo di Kanner, Autismo ad Alto Funzionamento, Autismo Atipico, Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Senza Specificazione, Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia e Disturbo di Asperger. Tutte queste diagnosi sono state inglobate in quella di “Disturbo dello Spettro dell’Autismo”.

Tuttavia, le manifestazioni del disturbo variano, secondo le attuali classificazioni, in base al livello di gravità della condizione autistica, da qui il termine “spettro”. Vi sono 3 livelli di gravità del disturbo, a seconda della necessità più o meno significativa del supporto che la persona necessita: più la comunicazione sociale è compromessa e più i pattern di comportamento sono ristretti o ripetitivi, più è alto il livello di gravità.

Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo di contatti qui di seguito

    Have a question?