Servizi Offerti

Cosa fa lo Psicologo?

Come recita la Legge 56/89 “Ordinamento della professione di psicologo”:

“La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.”

– La Prevenzione è una valutazione delle situazioni a rischio, e include la sensibilizzazione, l’informazione, l’educazione e l’anticipazione di condotte, atteggiamenti e comportamenti a rischio o da perseguire. Incluse nella definizione di prevenzione vi sono la promozione della salute e del benessere sociale, collettivo, lavorativo e individuale, e la modifica dei comportamenti a rischio.

– La Diagnosi è un’indagine e valutazione conoscitiva e comunicativa che impiega teorie, costrutti e modelli psicologici condivisi dalla comunità scientifica per analizzare il comportamento umano, i processi mentali e le relazioni. Per poter compiere una diagnosi, il professionista si avvale di test e altri strumenti psicologici, oltre che del colloquio clinico.

– L’Abilitazione e la Riabilitazione rappresentano il percorso di trattamento successivo alla diagnosi, comprendente ogni attività che abbia lo scopo di promuovere e restaurare il benessere, il mantenimento e lo sviluppo della salute nel gruppo, nelle istituzioni, nella coppia e nell’individuo.

La riabilitazione include inoltre le attività che hanno come scopo il recupero, la reintegrazione o la compensazione di competenze o abilità che hanno subito una perdita, un deterioramento o una modificazione.

– Il Sostegno è un intervento di tipo supportivo al benessere del gruppo, dell’istituzione o dell’individuo, che mira a migliorare la qualità di vita del paziente, del gruppo o dell’istituzione, potenziandone e sviluppandone le abilità e i punti di forza.

– Il Colloquio o Consulenza Psicologica comprende tutte le attività sopraelencate, incluso l’ascolto, l’inquadramento del problema, la valutazione, la diagnosi e i metodi d’intervento. Il colloquio mira a motivare, supportare, abilitare o riabilitare il soggetto, esplorandone le difficoltà e indirizzandolo verso possibili soluzioni.

Il Primo Colloquio solitamente è improntato alla comprensione del problema, all’inquadramento dei sintomi, della storia del malessere, della sua modificazione o evoluzione; alla proposta d’intervento, al tipo di trattamento più adatto, e alla definizione di obiettivi a breve, medio e lungo termine che il paziente desidera raggiungere mediante il percorso con il professionista.

SERVIZI

Scegli il supporto psicologico adatto a te

percorsi di sostegno individuale

Percorsi di Sostegno Individuale

1 ora

Se ti senti sopraffatto dai problemi, soffri di depressione, di ansia, le preoccupazioni non ti lasciano vivere con serenità o hai bisogno di parlare con qualcuno, clicca qui.

percorsi di sostegno per famiglie

Percorsi di Sostegno per Famiglie

1 ora

Se hai problemi con i tuoi genitori, con tuo figlio o tua figlia, in casa ci sono litigi continui, pensi che non vi sia dialogo in famiglia o hai bisogno di sostegno in qualità di neopapà o di neomamma, clicca qui.

percorsi di sostegno di coppia

Percorsi di Sostegno di Coppia

1 ora

Se volete chiedere aiuto per superare i problemi che affliggono la vostra coppia, capire come comunicare efficacemente i vostri bisogni al partner o affrontare un momento difficile per la vostra storia aiutandovi con un sostegno psicologico, cliccate qui.

Have a question?